Emergenza Covid-19: avviso per interventi volti al mantenimento dell'alloggio in locazione
Pubblicato il 29 luglio 2020 • #coronavirus
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER INTERVENTI VOLTI AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE ANCHE A SEGUITO DELLE DIFFICOLTA’ ECONOMICHE DERIVANTI DALLA EMERGENZA SANITARIA COVID 19 – ANNO 2020
MISURA UNICA DGR 3008 DEL 30/03/2020
DESTINATARI E REQUISITI NECESSARI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La misura è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (SAS) ai sensi della L. R. 16/2016, art.1 c.6 - sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) – in possesso dei seguenti requisiti:
-
Essere residenti in un Comune dell’Ambito Territoriale di Cremona;
-
Non essere sottoposti a procedure per il rilascio dell’abitazione (sfratto o sloggio);
-
Non essere proprietari di alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare in Regione Lombardia, così come definito dall’art. 7 lettera d) del Regolamento Regionale n. 4 del 04/08/2017 e s.m.i.;
-
I.S.E.E. in corso di validità (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ordinario o corrente non superiore ad euro 26.000,00. È consentito derogare alla presentazione dell'attestazione ISEE, se non posseduta dai richiedenti, compilando una specifica dichiarazione di possesso del requisito e l’impegno a produrre l’attestazione ISEE entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, pena la decadenza del contributo;
-
Essere residenti in un alloggio in locazione da almeno un anno. L’inizio della locazione non può essere successivo al 30/03/2019 (In caso di rinnovo di contratto con data successiva al 30/03/2019, farà fede l’inizio del contratto originario);
-
se presente morosità relativa al canone di locazione, la stessa non deve essere precedente alla mensilità di Febbraio 2020.
Costituisce requisito necessario per la concessione del contributo il verificarsi di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria 2020, ovvero:
-
perdita del posto di lavoro (licenziamento) motivata dalla crisi economica causata da Coronavirus a decorrere dalla data del DPCM del 08/03/2020;
-
consistente riduzione dell’orario di lavoro
-
mancato rinnovo dei contratti a termine dalla data del DPCM del 08/03/2020;
-
cessazione, interruzione o consistente riduzione di attività professionale (libero-professionali) o di impresa;
-
malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare percettore di reddito;
Nel modulo di domanda dovrà essere indicato il reddito lordo percepito (stipendio, pensione, ecc.) nei mesi Gennaio e Febbraio 2020 e nei mesi precedenti la data di presentazione della domanda di contributo da ciascun componente della famiglia.
I destinatari delle misure possono essere identificati anche tra i cittadini che beneficiano del Reddito di cittadinanza. Il contributo è compatibile con il reddito o la pensione di cittadinanza in tutte le sue componenti.
Il contributo, inoltre, è compatibile con altri contributi erogati dallo Stato o da Regione Lombardia ai sensi dei decreti emanati a seguito dell’emergenza sanitaria.
Non possono richiedere il contributo i seguenti nuclei familiari:
-
con un componente titolare di contratto di locazione in un Servizio Abitativo Pubblico (SAP) di proprietà ALER o Comunale
-
ove un componente sia titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione in Regione Lombardia, di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare
Non possono accedere al contributo i soggetti (inquilini) beneficiari nel 2020 della misura regionale di emergenza abitativa di competenza dell'Ente capofila dell'Ambito in concerto con Azienda Sociale Cremonese “FONDO INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI 2020” sensi della DGR 2974 del 23.03.2020.
Non possono accedere al contributo i soggetti che in passato e nel corso del 2020 hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attive con risorse di cui alle DGR n. 5450/2016, n. 6465/2017, n. 606/2018 e n. 2065/2019.
La domanda dovrà essere presentata dall'intestatario del contratto di affitto. In caso di più intestatari da uno di essi. È consentito una sola pratica per ciascun nucleo familiare.
La domanda di accesso al contributo dovrà essere predisposta utilizzando la modulistica allegata al presente Avviso, corredata, pena esclusione, da ogni idonea documentazione e dichiarazione, reperibile presso il Comune di residenza, sui siti istituzionali e sul sito di Azienda Sociale Cremonese - www.aziendasocialecr.it - in cui il richiedente autocertificherà il possesso dei requisiti per l'accesso alla misura e la condizione del proprio nucleo familiare.
La mancanza della documentazione obbligatoriamente prevista determinerà l’impossibilità di procedere con l’istruttoria della domanda sino al suo completamento.
La domanda di contributo dovrà essere presentata presso il Comune di residenza tra i Comuni componenti l'Ambito Territoriale di Cremona entro il 30 Novembre 2020
Per scaricare gli allegati CLICCA SULLA GRAFFETTA.